09 June, 2025
Comprare un auto dando in permuta la mia
Comprare un auto dando in permuta la mia
Quando si decide di acquistare una nuova auto, una delle opzioni più comode e diffuse è la permuta, ovvero la possibilità di consegnare il proprio veicolo usato come parte del pagamento per quello nuovo. Questo sistema permette di risparmiare tempo e semplificare la gestione della vendita del vecchio mezzo.
Tuttavia, molte persone si chiedono come funzioni esattamente questo processo. In particolare, sorgono dubbi su cosa significhi “auto da dare in permuta”, come si gestisce il passaggio di proprietà, che fine fanno le auto permutate e quali sono le fasi dell’acquisto con permuta.
In questo articolo risponderemo a queste domande per aiutarti a comprendere meglio come funziona la permuta auto. Che tu voglia cambiare veicolo o semplicemente valutare se conviene consegnare il tuo usato al concessionario, troverai tutte le informazioni utili per fare una scelta consapevole.

Trova noleggio in minuti
In meno di 2 minuti scopri se puoi noleggiare un'auto nuova senza impegno
Vedi tuttiCosa significa auto da dare in permuta?
Quando si parla di “auto da dare in permuta”, si fa riferimento alla possibilità di consegnare il proprio veicolo usato come parte del pagamento per acquistare un’auto nuova o usata presso un concessionario. In pratica, il valore dell’auto consegnata viene scalato dal prezzo del nuovo veicolo.
Questa formula è molto diffusa perché semplifica il processo di vendita dell’auto usata. Invece di cercare un acquirente privato, trattare sul prezzo e gestire i documenti, il cliente affida direttamente la propria vettura al rivenditore, che la valuta e la ritira.
La permuta è vantaggiosa soprattutto per chi vuole velocizzare l’acquisto e non ha tempo da dedicare alla vendita tra privati. Tuttavia, il valore offerto in permuta può essere leggermente inferiore rispetto a quello ottenibile con una vendita diretta, poiché il concessionario deve tenere conto dei costi di rivendita.
Cosa significa dare un’auto in permuta:
- Consegnare il proprio veicolo usato al momento dell’acquisto di un’altra auto
- Ricevere una valutazione economica che viene sottratta dal prezzo finale
- Semplificare il processo di vendita e acquisto
- Evitare trattative e incombenze burocratiche con privati
Come funziona il passaggio di proprietà in una permuta auto?
Il passaggio di proprietà in caso di permuta viene gestito direttamente dal concessionario o dalla concessionaria presso cui si effettua la transazione. Una volta accettata la valutazione del veicolo usato, il venditore si occupa della trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Il cliente non deve preoccuparsi delle pratiche burocratiche, in quanto tutto viene svolto in modo centralizzato. I costi del passaggio possono essere inclusi nell'accordo oppure separati, a seconda delle condizioni stabilite con il rivenditore.
Per completare la permuta, è necessario fornire tutta la documentazione dell’auto da cedere, compresi libretto di circolazione, certificato di proprietà (anche digitale), eventuali revisioni e doppie chiavi. In alcuni casi, il concessionario può richiedere anche un controllo dello stato del veicolo.
Documenti richiesti per il passaggio di proprietà in permuta:
- Carta di circolazione (libretto)
- Certificato di proprietà o CDP digitale
- Documento d’identità e codice fiscale del proprietario
- Doppie chiavi e libretto dei tagliandi (se disponibili)
Che fine fanno le auto in permuta?
Una volta che l’auto viene ceduta in permuta, il concessionario decide come gestirla in base alle condizioni e all’età del veicolo. Le opzioni principali sono la rivendita sul mercato dell’usato, la rottamazione o, in alcuni casi, la esportazione.
Le auto in buono stato, con un chilometraggio contenuto e senza danni rilevanti, vengono spesso preparate per essere rimesse in vendita. Il concessionario può effettuare piccole riparazioni o interventi di manutenzione per renderle più appetibili ai futuri acquirenti.
I veicoli più vecchi, danneggiati o con scarsa richiesta di mercato, vengono invece avviati alla rottamazione oppure venduti all’ingrosso a commercianti di auto o all’estero. In ogni caso, la gestione dell’auto dopo la permuta è interamente a carico del rivenditore.
Possibili destinazioni delle auto in permuta:
- Rivendita nel mercato dell’usato
- Rottamazione presso centri autorizzati
- Esportazione in altri paesi
- Uso come auto di cortesia o aziendale dal concessionario
Come funziona l'acquisto con permuta?
L’acquisto con permuta è un’operazione molto semplice, resa ancora più accessibile dai concessionari che gestiscono tutte le fasi. Il processo inizia con la valutazione dell’auto usata, che può avvenire online o direttamente in sede. Una volta stabilito il valore, questo importo viene scalato dal prezzo della nuova auto.
Il cliente sceglie l’auto da acquistare, accetta l’offerta di permuta e firma il contratto. In molti casi, è possibile anche finanziare la parte restante del costo del veicolo, offrendo così maggiore flessibilità nell’acquisto.
La permuta è disponibile sia per auto nuove che usate e può essere effettuata anche tra privati tramite intermediari autorizzati. Tuttavia, è sempre consigliabile affidarsi a concessionari professionisti, che garantiscono un processo più sicuro e trasparente.
Vantaggi dell’acquisto con permuta:
- Valutazione immediata del veicolo usato
- Sconto diretto sull’auto da acquistare
- Nessuna necessità di vendere l’auto da soli
- Possibilità di combinare la permuta con un finanziamento
Guida la tua auto senza preoccupazioni e adattala alle tue esigenze