17 June, 2025
Servizio di manutenzione dell'auto: cosa include, quando farlo e quanto costa
Indice dei contenuti [Nascondi]
- Servizio di manutenzione dell'auto: cosa include, quando farlo e quanto costa
- Tagliando e revisione (ITV): qual è la differenza?
- Perché è importante fare il tagliando?
- Prima revisione dell’auto: quando è necessaria?
- Cosa include il tagliando auto?
- Ecco cosa include solitamente un tagliando:
- Quanto costa un tagliando auto?
- Noleggio auto a lungo termine: come funziona il buono manutenzione?
Servizio di manutenzione dell'auto: cosa include, quando farlo e quanto costa
Quando si parla di cura dell’auto, spesso si fa confusione tra tagliando e revisione (ITV). Sono la stessa cosa? Quali sono le differenze? E soprattutto: perché è fondamentale effettuare regolarmente il servizio di manutenzione del proprio veicolo, anche se sembra funzionare perfettamente? La sicurezza e l’efficienza del tuo mezzo dipendono da questi controlli periodici.
Nel nostro prossimo approfondimento risponderemo a tutte queste domande in modo semplice e pratico. Parleremo della prima revisione dell’auto: quando va fatta, cosa aspettarsi e perché non conviene rimandarla. Ti spiegheremo cosa include il tagliando, quali componenti vengono controllati e sostituiti e come capire se il tuo veicolo è in buone condizioni.
Ti sveleremo anche quanto costa mediamente un servizio di manutenzione, in base al tipo di veicolo, all’età dell’auto e al chilometraggio. Capiremo insieme come pianificare i controlli senza spendere troppo e senza rischiare di compromettere il motore.
Infine, se stai valutando l’affitto a lungo termine di un’auto, ti spiegheremo come funziona il famoso “buono” o coupon di manutenzione incluso in molte offerte: a cosa serve, cosa copre e perché può essere un grande vantaggio economico.

Trova noleggio in minuti
In meno di 2 minuti scopri se puoi noleggiare un'auto nuova senza impegno
Vedi tuttiTagliando e revisione (ITV): qual è la differenza?
Molti automobilisti confondono il tagliando con la revisione obbligatoria, ma si tratta di due controlli molto diversi. Entrambi sono fondamentali per la sicurezza e la durata del veicolo, ma hanno finalità, scadenze e contenuti differenti.
La revisione (ITV in Spagna) è un controllo tecnico obbligatorio per legge, volto a verificare che il veicolo sia idoneo alla circolazione e non costituisca un pericolo per sé o per gli altri. In Italia, va effettuata la prima volta dopo 4 anni dall’immatricolazione e poi ogni 2 anni.
Il tagliando invece non è obbligatorio per legge, ma è raccomandato dal costruttore per mantenere in efficienza il veicolo e prolungarne la vita utile. Si basa su scadenze chilometriche o temporali, spesso ogni 15.000 o 30.000 km, oppure ogni 12 o 24 mesi.
Il tagliando include controlli approfonditi su motore, freni, olio, filtri e altri componenti vitali. La revisione, al contrario, non prevede interventi di manutenzione, ma solo una verifica dello stato attuale del mezzo.
In sintesi: la revisione serve per rispettare la legge, il tagliando per evitare problemi meccanici. Entrambi sono importanti, ma per motivi diversi.
Perché è importante fare il tagliando?
Effettuare il tagliando regolarmente è uno degli investimenti più intelligenti che puoi fare per la tua auto. Non solo migliora le prestazioni e riduce il rischio di guasti, ma ti aiuta anche a risparmiare nel lungo periodo.
Una manutenzione preventiva può rilevare problemi nascosti prima che diventino gravi. Ad esempio, un filtro dell’aria sporco o un livello dell’olio troppo basso possono danneggiare seriamente il motore se trascurati.
Inoltre, se l’auto è ancora in garanzia, è spesso obbligatorio eseguire i tagliandi presso officine autorizzate per mantenerla valida. Saltare un tagliando potrebbe significare perdere la copertura per eventuali difetti di fabbrica.
Ecco alcuni vantaggi principali del tagliando:
- Aumenta la durata del veicolo
- Migliora l’efficienza del motore e riduce i consumi
- Previene guasti costosi
- Mantiene il valore dell’auto in caso di rivendita
- Garantisce una maggiore sicurezza su strada
In breve, fare il tagliando significa prendersi cura del proprio veicolo in modo intelligente e responsabile.
Prima revisione dell’auto: quando è necessaria?
La prima revisione dell’auto è un passaggio obbligatorio per tutti i veicoli immatricolati in Italia. Va effettuata entro 4 anni dalla data di prima immatricolazione, e successivamente ogni 2 anni.
La revisione serve a verificare che il mezzo sia conforme agli standard di sicurezza e inquinamento. È eseguita da officine autorizzate o centri di controllo, e il mancato rispetto della scadenza comporta sanzioni fino a 694 euro, oltre al fermo amministrativo del veicolo.
Durante la revisione vengono controllati elementi fondamentali come luci, freni, pneumatici, emissioni e telaio. Se tutto è in regola, viene rilasciato un certificato di idoneità alla circolazione.
La prima revisione è particolarmente importante perché il veicolo inizia a mostrare i primi segni di usura. È un’occasione per fare un check-up completo e risolvere eventuali problemi prima che peggiorino.
Ricorda di segnare la data della prima revisione sul libretto o utilizzare app e promemoria: dimenticarla può avere conseguenze serie, sia legali che economiche.
Cosa include il tagliando auto?
Il contenuto del tagliando può variare in base al tipo di auto, al chilometraggio e alle indicazioni del costruttore, ma esistono controlli comuni che vengono effettuati quasi sempre.
Ecco cosa include solitamente un tagliando:
- Cambio olio e filtro dell’olio
- Controllo e sostituzione di filtri (aria, abitacolo, carburante)
- Controllo livello liquidi (freni, raffreddamento, tergicristalli)
- Controllo e stato dei freni, pastiglie e dischi
- Controllo pneumatici e pressione
- Test batteria e componenti elettrici
- Controllo cinghie, scarico e sospensioni
Oltre a questi elementi, un buon meccanico può effettuare controlli visivi su eventuali perdite, usure anomale o problemi elettronici.
Alcuni tagliandi includono anche la diagnosi elettronica tramite computer per identificare errori nel sistema di bordo.
Seguire le scadenze previste dal libretto di manutenzione è il modo migliore per sapere esattamente cosa verrà controllato.
Quanto costa un tagliando auto?
Il costo del tagliando dipende da molti fattori, come la marca e il modello dell’auto, l’età del veicolo, il chilometraggio e la zona geografica. In media, si può spendere tra i 120€ e i 300€ per un tagliando standard.
Le auto di fascia alta o con motori complessi (come diesel o ibride plug-in) possono richiedere tagliandi più costosi, anche superiori a 400€, specialmente se vengono sostituiti più componenti.
È possibile risparmiare confrontando i preventivi tra officine ufficiali e indipendenti. Le officine ufficiali offrono la garanzia sul ricambio originale, ma le indipendenti spesso sono più economiche.
Un consiglio utile è approfittare di eventuali promozioni stagionali, pacchetti di manutenzione o piani di assistenza offerti da alcune case automobilistiche o compagnie assicurative.
Spendere per un tagliando oggi significa evitare spese molto più alte domani. Un piccolo controllo può salvare il motore, il cambio o l’impianto frenante da guasti irreversibili.
Noleggio auto a lungo termine: come funziona il buono manutenzione?
Il noleggio a lungo termine sta diventando sempre più popolare tra privati e aziende grazie alla comodità di avere un’auto nuova senza preoccuparsi della manutenzione. Ma come funziona il buono manutenzione incluso nel contratto?
Nel noleggio a lungo termine, il canone mensile comprende spesso una copertura completa per i tagliandi, la revisione, il cambio gomme e altri interventi ordinari. Il “buono” o coupon di manutenzione è un sistema per prenotare questi servizi senza costi aggiuntivi.
Il cliente può recarsi in officine convenzionate e utilizzare il buono per interventi programmati. Questo garantisce che l’auto sia sempre in perfette condizioni e che la manutenzione venga eseguita da professionisti certificati.
Ecco cosa può includere un buono manutenzione nel noleggio:
- Tagliandi periodici con ricambi inclusi
- Revisioni obbligatorie
- Cambio stagionale degli pneumatici
- Assistenza stradale e auto sostitutiva
- Manutenzione straordinaria su richiesta
Il vantaggio principale è la trasparenza dei costi: nessuna sorpresa e una gestione più semplice. Ideale per chi cerca praticità, sicurezza e costi fissi mensili.
Guida la tua auto senza preoccupazioni e adattala alle tue esigenze